Advisor Software, a provider of advice solutions for the advisor market, has acquired Advisor Partners, an asset management firm specializing in creating investment portfolios and managing client accounts on behalf of professional investment advisors.
The company said that the acquisition expands its offering to provide a complete solutions lineup for registered investment advisors, and organizations that serve them.
Advisor Partners provides investment management services to independent advisors and financial institutions through its separately managed accounts program and managed portfolio program. It also constructs customized model portfolios for financial institutions.
Advisor Partners’ separately managed accounts program is a customized, tax-managed and index-based core equity allocation. It focuses on active tax management through tax loss harvesting in order to offset capital gains and is customized to client’s requirements, including socially responsible portfolios, restrictions on stocks or industries, or investment tilts.
According to Advisor Partners, its managed portfolio program is an asset management solution for financial institutions and independent financial advisors. It allows institutions to outsource their existing wealth management offering or establish a new program and is designed for advisors who have raised minimum account size over the years and wish to maintain a level of service to smaller legacy accounts, referred accounts or associated accounts.
Andrew Rudd, chairman and CEO of Advisor Software, said: “By expanding our capabilities with Advisor Partners’ unique investment management programs, we will be able to offer clients our institutional-caliber wealth planning software as well as cutting-edge investment strategy alternatives.”
Caratteristiche Betting Online Italiano Secondo Scommezoid
Il panorama del betting online italiano ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, consolidandosi come uno dei mercati più regolamentati e dinamici d’Europa. L’analisi condotta da Scommezoid rivela caratteristiche distintive che definiscono l’esperienza di scommessa digitale nel nostro Paese, evidenziando elementi tecnici, normativi e comportamentali che distinguono l’Italia da altri mercati internazionali. Questa evoluzione riflette non solo l’adattamento tecnologico degli operatori, ma anche le specifiche esigenze di un pubblico sempre più sofisticato e consapevole.
Evoluzione Normativa e Impatto sul Mercato
La regolamentazione italiana del betting online affonda le sue radici nel Decreto Bersani del 2006, che ha aperto il mercato alla concorrenza privata, successivamente rafforzato dal Decreto Dignità del 2018. Secondo l’analisi di Scommezoid, questi interventi normativi hanno creato un ecosistema unico caratterizzato da rigidi controlli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e da una tassazione specifica che influenza direttamente l’offerta degli operatori.
Il sistema di licenze ADM rappresenta una delle peculiarità più significative del mercato italiano. Gli operatori devono ottenere concessioni specifiche per ogni tipologia di gioco, con requisiti patrimoniali stringenti e obblighi di reporting continui. Questa struttura ha generato un mercato con circa 350 punti vendita virtuali autorizzati, creando una densità competitiva elevata ma al contempo garantendo standard di sicurezza superiori rispetto a molti altri Paesi europei.
L’implementazione del sistema di geolocalizzazione obbligatoria ha ulteriormente caratterizzato l’esperienza italiana, richiedendo agli utenti di confermare la propria posizione geografica prima di accedere ai servizi. Questa misura, inizialmente percepita come limitante, ha contribuito a creare un ambiente più sicuro e controllato, influenzando positivamente la percezione pubblica del settore.
Caratteristiche Tecniche e Funzionalità Distintive
L’analisi tecnica condotta da Scommezoid evidenzia come le piattaforme italiane abbiano sviluppato caratteristiche specifiche per adattarsi al contesto normativo nazionale. Il sistema di autenticazione SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è stato gradualmente integrato da molti operatori, semplificando il processo di registrazione e aumentando la sicurezza delle transazioni.
Le funzionalità di live betting rappresentano un elemento distintivo del mercato italiano, con una media di 15.000 eventi live disponibili quotidianamente sui principali siti. La tecnologia streaming integrata ha raggiunto livelli di qualità elevati, con il 78% degli operatori che offre trasmissioni in HD per eventi sportivi selezionati. Questa guida completa alle caratteristiche tecniche mostra come l’innovazione sia stata guidata dalla necessità di differenziarsi in un mercato altamente competitivo.
Il mobile betting ha registrato una crescita esponenziale, con applicazioni native che rappresentano il 65% del traffico totale. Le app italiane si distinguono per interfacce ottimizzate che integrano funzioni di pagamento rapido, notifiche push personalizzate e sistemi di cash-out avanzati. La compatibilità con i principali sistemi di pagamento digitale italiani, inclusi PostePay e carte prepagate bancarie, ha facilitato l’adozione di massa.
I sistemi di intelligenza artificiale per la personalizzazione dell’esperienza utente sono diventati standard, con algoritmi che analizzano i pattern di scommessa per offrire quote e promozioni mirate. Questa tecnologia ha contribuito a un aumento del 23% nel tempo medio di permanenza sulle piattaforme rispetto al 2020.
Comportamenti degli Utenti e Tendenze di Mercato
L’analisi comportamentale di Scommezoid rivela pattern distintivi degli scommettitori italiani rispetto ai colleghi europei. Il calcio domina con il 67% del volume totale delle scommesse, seguito dal tennis (12%) e dal basket (8%). Tuttavia, si osserva una crescente diversificazione verso sport di nicchia e eventi internazionali, riflettendo una maggiore sofisticazione del pubblico.
La stagionalità delle scommesse mostra picchi caratteristici durante i campionati calcistici nazionali e internazionali, con aumenti del volume fino al 340% durante eventi come gli Europei o i Mondiali FIFA. Questo pattern ha spinto gli operatori a sviluppare strategie di engagement specifiche per mantenere l’interesse durante i periodi di minor attività sportiva.
L’età media degli scommettitori online italiani è di 34 anni, con una distribuzione geografica che vede la maggiore concentrazione nel Nord Italia (45%), seguito dal Centro (28%) e dal Sud (27%). Interessante notare come le regioni meridionali mostrino una preferenza maggiore per scommesse multiple e sistemi, mentre al Nord prevalgono le scommesse singole su quote più basse.
Le abitudini di spesa rivelano un approccio generalmente prudente, con un importo medio per scommessa di 8,50 euro e una frequenza di gioco di 2,3 volte a settimana. Questi dati posizionano l’Italia tra i mercati più responsabili d’Europa, probabilmente influenzati dalle campagne di sensibilizzazione e dai controlli normativi stringenti.
Innovazioni e Prospettive Future
Le prospettive future del betting online italiano, secondo l’analisi di Scommezoid, sono caratterizzate da tre macro-tendenze: l’integrazione con tecnologie emergenti, l’espansione verso nuovi mercati di scommessa e l’evoluzione verso modelli di intrattenimento ibridi. La realtà virtuale sta iniziando a trovare applicazione in esperienze di scommessa immersive, particolarmente per eventi sportivi simulati.
L’intelligenza artificiale predittiva rappresenta la frontiera più promettente, con sistemi che analizzano big data per offrire insights statistici avanzati agli utenti. Questa tecnologia non solo migliora l’esperienza di scommessa ma contribuisce anche a identificare pattern di gioco problematici, supportando le iniziative di gioco responsabile.
La blockchain e le criptovalute stanno gradualmente entrando nel panorama italiano, sebbene con limitazioni normative specifiche. Alcuni operatori stanno sperimentando sistemi di pagamento basati su stablecoin per transazioni più rapide e sicure, anticipando possibili evoluzioni legislative.
L’espansione verso i mercati virtuali e gli e-sports rappresenta un’opportunità significativa, con una crescita del 45% annua negli ultimi tre anni. La generazione Z mostra particolare interesse per questi contenuti, suggerendo una naturale evoluzione del mercato verso forme di intrattenimento digitale più ampie.
Il settore del betting online italiano si distingue per la sua capacità di bilanciare innovazione tecnologica e rigore normativo, creando un ecosistema unico nel panorama europeo. Le caratteristiche identificate da Scommezoid evidenziano un mercato maturo che continua a evolversi, mantenendo al centro la sicurezza dell’utente e la qualità dell’esperienza. Questa combinazione di elementi tecnici, normativi e comportamentali posiziona l’Italia come modello di riferimento per un settore in costante trasformazione, dove l’innovazione procede di pari passo con la responsabilità sociale.